Sistema premiale storico e attuale del regno d'Italia, della repubblica italiana degli stati ad essa collegati e degli stati preunitari
Una prima e sommaria classificazione degli Ordini Cavallereschi potrebbe essere la seguente:
A) Ordini di merito o statuali. Oggi lo sono quasi tutti
B) Ordini Sovrani: l’Ordine di Malta
C) Ordini Dinastici o Familiari. Appartenenti a Dinastie Sovrane o ex-sovrane
Quasi tutti gli Ordini Cavallereschi sono composti da 5 Classi (Cavaliere, Cavaliere Ufficiale, Commendatore, Grande Ufficiale, Cavaliere di Gran Croce). Alcuni sono composti da 4 classi e altri da una classe, quella di Cavaliere e si intende la prima e più prestigiosa.
Area geografica di riferimento
A) Repubblica Italiana
B) Regno d'Italia
C) Città del Vaticano
D) Repubblica di Malta
E) Repubblica di San Marino
F) Principato di Monaco
G) Principato di Liechtenstein (racchiuso tra Svizzera e Austria). Non tratteremo di Ordini Svizzeri poiché in Svizzera non esistono ordini cavallereschi.
Repubblica Italiana
Ordine della stella d'Italia

Ordine al merito della Repubblica Italiana

Istituito con Legge 3/3/1951 n.178 è destinato a ricompensare “benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.” L’Ordine è composto da 5 classi e il Presidente della Repubblica ne è il capo.
Ordine militare d'Italia

Ordine al merito del lavoro

Ordine di Vittorio Veneto

Stella al merito del lavoro

È una decorazione della Repubblica Italiana e riprende quella analoga istituita durante il Regno da Vittorio Emanule III Viene conferita dal Presidente della Repubblica il 1 maggio, Festa del Lavoro, su proposta del Ministro del Lavoro per lavoratori distintisi per perizia, laboriosità e buona condotta morale. La decorazione comporta il titolo di Maestro del Lavoro. Vengono concesse 1000 decorazioni annuali.
Regno d'Italia
Ordine supremo della Santissima Annunziata

È la massima onorificenza di Casa Savoia ed è considerato fra i primi ordini europei. Ordine del Collare, venne fondato dal Duca Amedeo VI di Savoia. Nel 1869 Vittorio Emanuele II stabilì che l’onorificenza venisse conferita per altissimi meriti resi allo Stato e alla Corona e per altissimo lignaggio. Gli insigniti diventano cugini del Re. La placca dell’Ordine è circolare recante al centro l’immagine della Santissima Annunziata. Attualmente il Gran Maestro dell’Ordine è il principe Vittorio Emanuele di Savoia, che lo concede in forma privata.
Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

Ordine civile dei Savoia

Ordine della Corona d'Italia

S.M. Vittorio Emanuele II, Re d’Italia, nel 1868 in occasione del matrimonio del Principe Umberto con la principessa Margherita di Savoia ed essendo stato restituito il Veneto all’Italia, diede vita all’Ordine Equestre della Corona d’Italia. Composto da 5 classi era destinato a italiani e stranieri distintisi in opere a favore dell’Italia. L’Ordine fu conferito fino alla scomparsa di S. M. Umberto II, suo IV Gran Maestro non abdicatario.
Ordine coloniale della stella d'Italia

L’Ordine Coloniale della Stella d’Italia era un ordine cavalleresco per celebrare l’impero coloniale italiano. Venne istituito da Vittorio Emanuele III nel 1914. Era composto da 5 classi. Dopo la caduta dell’impero coloniale italiano nel 1943, l’Ordine non venne più concesso.
Ordine civile e militare dell'aquila romana

L’Ordine fu istituito da Vittorio Emanuele III nel 1942 per ricompensare gli stranieri che avessero meriti civili e militari verso l’Italia. Era composto da 5 classi. L’Ordine venne soppresso da Umberto II nel 1944.
L'ordine al merito del lavoro: Avocato dalla Repubblica Italiana
L'oridine militare di Savoia: Avocato dalla Repubblica Italiana
Stella al merito del lavoro: Avocato dalla Repubblica Italiana
Ordini Pontifici
( Il capo degli ordini pontifici è il Pontefice)
Ordine supremo del Cristo

Venne approvato da papa Giovanni XXII nel 1319. È il più prestigioso ordine equestre pontificio. Ordine di Collare, cioè composto da una sola classe. Veniva concesso generalmente ai Capi di Stato e di Governo cattolici. È considerato quiescente poiché non vi sono in vita insigniti.
Ordine dello Speron d’oro

Ordine pontificio conferito a coloro che abbiano diffuso il messaggio della Chiesa con armi, scritti e/o atti illustri. È il secondo ordine per importanza, dopo le riforme del 1815 e del 1905. Ordine di collare, composto da una sola classe, è considerato quiescente.
Ordine piano

L’Ordine Piano è oggi il primo Ordine cavalleresco conferito dalla Santa Sede. Fu fondato da papa Pio IX nel 1847. Andava a ricompensare i Cavalieri Pii o Piani cioè quei cavalieri che accompagnavano la figura del Pontefice lungo la giornata. Viene conferito a persone di alto lignaggio, Capi di Stato e di Governo e persone che hanno reso servigi di alto profilo alla Santa Sede o alla persona del Pontefice. È composto da 5 classi.
Ordine di San Gregorio Magno

Fondato da papa Gregorio XVI nel 1831 è considerato un ordine di prima classe. È riservato a uomini e donne cattolici per il loro servizio alla Chiesa, impieghi straordinari, per la retta condotta morale ed il buon esempio nella comunità. È composto da 4 classi.
Ordine di San Silvestro Papa

L’Ordine fu riformato da papa Pio X nel 1905 e ricompensa i cattolici che si dedicano attivamente alla vita della Chiesa. È composto da 4 classi.
Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

È un ordine religioso cavalleresco eretto dalla Santa Sede. Ha come scopo quello di sopperire alle necessità della Chiesa di Gerusalemme e sostenere la presenza cristiana in Terra Santa. Nasce nel 1099 ad opera di Goffredo di Buglione, nell’ambito della Prima Crociata, dopo la conquista di Gerusalemme. Conta 22.000 cavalieri sparsi in tutto il mondo ed è composto da 4 classi. La sede centrale è a Roma in Via della Conciliazione.
Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Rodi e di Malta

- cavalieri di giustizia
- cavalieri di obbedienza
- cavalieri di onore e devozione
- cavalieri di grazia e devozione
- cavalieri di grazia magistrale
È presente in 120 paesi con iniziative assistenziali. Batte una sua moneta, lo scudo maltese; immatricola veicoli ed emette passaporti e francobolli. La sua festività nazionale è il 24 giugno, festa di San Giovanni Battista. Ha sede in Via Condotti in Roma dal 1834.
Ordine al merito melitense

Repubblica di San Marino
Ordine civile e militare di San Marino

Ordine di Sant'Agata

Repubblica di Malta
Ordine nazionale al merito

Principato di Liechtenstein
È racchiuso tra Svizzera ed Austria. La capitale è Vaduz. La superficie è di 160 Kmq con una popolazione di 37.000 abitanti. La moneta è il Franco Svizzero, il Capo di Stato è il Principe Giovanni Amedeo II di Liechtenstein (1945). Oltre alle attività bancarie sono fiorenti l’agricoltura, l’allevamento, l’industria tessile e il turismo invernale.
Ordine al merito del Principato del Liechtenstein

Principato di Monaco
Ordine di San Carlo

Ordine dei Grimaldi

Ordine della Corona

Ordine al merito culturale

Ordine appartenenti agli Stati preunutari
Gli Ordini preunitari che tratteremo sono solo quelli che il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana ammette al fregio.
Ducato di Modena e Reggio
Ordine dell'aquila Estense

Ducato di Parma, Piacenza e Guastella
Sacro imperiale angelico ordine Costantiniano di San Giorgio

L'ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico

Granducato di Toscana
L'ordine di Santo Stefano Papa e martire

a) militi
b) sacerdoti
c) serventi
Resta la caratteristica nobilesca, ma il Gran Maestro, principe Sigismondo d’Asburgo-Lorena può consentire l’ingresso anche ai non nobili. La Repubblica Italiana riconosce l’Ordine in base alla legge 3/3/1951 n.178.
Ordine del merito sotto il titolo di San Giuseppe

Regno delle due Sicilie
Sacro militare ordine Costantiniano di San Giorgio

a) Cavaliere di Giustizia
b) Cavaliere di Grazia
c) Cavaliere di Merito
d) Cavaliere d’Ufficio. L’Ordine lavora per la glorificazione della Croce, la propaganda della Fede e la difesa della Sacra Romana Chiesa. I cavalieri e le dame hanno il dovere di vivere come veri ed esemplari cristiani, favorire la crescita dei principi religiosi tra gli uomini e collaborare alla pratica della vita cristiana. Il Gran Maestro è il Principe Carlo di Borbone due Sicilie, duca di Castro. La sede dell’Ordine è ubicata presso la città di Napoli. L’Ordine è riconosciuto dalla Repubblica Italiana in base alla legge 3/3/1951 n. 178.
Insigne e reale ordine di San Gennaro

Note conclusive
Non sembri un mero elenco di argomenti faleristici.. Sono stati compattati e ordinati contenuti che in rete sono in ordine sparso. Emerge tuttavia una mole notevole di spunti di vario genere: storici, geografici, letterari, artistici, tecnici, giuridici e religiosi. È utile ed interessante saperli cogliere. Ringrazio sentitamente mia moglie Giovanna e mio figlio Fabio, poiché senza la loro fattiva collaborazione non sarei stato in grado di stendere il presente lavoro. Buona navigazione a tutti.
Eustachio Lioy
onoreficenze
onoreficenze