Vi sono poi diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversità di ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diversità di operazioni, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. E a ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per l'utilità comune (I Corinti 12, 4-8)

Gruppi parrocchiali per l'annuncio della fede
Consiglio pastorale

Scopo del Consiglio Pastorale Parrocchiale è: guidare le associazioni parrocchiali, mettere insieme le diverse età, far confrontare tra loro i responsabili, promuovere la vita dei gruppi, e le varie attività che servono a rendere sempre più evangelizzata la Comunità, , promuove anche gite culturali, pellegrinaggi ecc…
Gruppo catechiste

Nella nostra parrocchia opera un gruppo di catechiste che durante l'anno cercano di accompagnare i bambini a loro affidati in un lento e graduale cammino di fede, cammino che tiene conto della vita dei bimbi, della realta che lo circonda (famiglia, scuola, amici) della realta parrocchiale con la sua vita liturgica...
Azione Cattolica

L'azione Cattolica è un’associazione di laici impegnati a vivere, ciascuno “a propria misura” ed in forma comunitaria, l’esperienza di fede, l’annuncio del Vangelo e la chiamata alla santità. Crediamo che sia doveroso e possibile educarci reciprocamente alla responsabilità, in un cammino personale e comunitario...
Gruppi parrocchiali per la cura della liturgia
Accoliti (ministrante)

Nella Chiesa latina prima della stagione delle riforme inaugurata dal Concilio Vaticano II, l'accolito era considerato il quarto è più importante degli Ordini dei minori e l'accolito era a tutti gli effetti un chierico. Dopo tali riforme, nella chiesa cattolica romana il ministero dell'accolitato non cambia lo status ecclesiastico di chi lo riceve...
Diaconi

Il diaconato è un grado del sacramento dell’Ordine; gli altri due sono il presbiterato e l’episcopato. Può costituire una tappa intermedia verso il sacerdozio (diaconato transeunte, cioè di passaggio) o rimanere un ruolo di “servizio” nella vita liturgica e pastorale e nelle opere sociali e caritative (diaconato permanente)...
Ministri straordinari dell'eucarestia

Il ministro straordinario della Santa Comunione ricopre in maniera straordinaria (ovvero solo quando si presenti una reale necessità) in particolare due tipologie di servizio liturgico nella distribuzione della Comunione: durante le Messe particolarmente affollate o per altre difficoltà in cui possa trovarsi il celebrante...
Coro Parrocchiale

Tu non hai bisogno della nostra lode, ma per un dono del tuo amore ci chiami a renderti grazie; i nostri inni di benedizione non accrescono la tua grandezza, ma ci ottengono la grazia che ci salva, per Cristo nostro Signore...
Lettori

Nell’assemblea radunata nel nome di Cristo la proposta di Dio e la risposta di fede della comunità sono rese udibili per mezzo della parola. Come nel passato, anche oggi la parola giunge attraverso la mediazione di chi se ne fa servitore: la parola di Dio celebrata nell’assemblea liturgica è sempre una parola "incarnata" nella persona del lettore...
Gruppi parrocchiali per i servizi della chiesa
Consiglio affari economici

La chiesa, si sa vuole essere immagine di Dio in tutta le sue funzioni, perciò la trasparenza è alla base della sua natura, è per questo che in tutte le Comunità Parrocchiali è attivo un ufficio che ha proprio questo compito rendere trasparente a tutti la gestione economica della Parrocchia...
associazioni legate al territorio
Comitato festa San Nicola di Bari e Sant'Antonio da Padova

Il Comitato Festa ha lo scopo di prepare i festeggiamenti civili e religiosi del nostro Patrono San Nicola di Bari e del nostro Compatrono Sant'Antonio da Padova. Scrivere della nascita di questa centenaria festività in onore del Santi Patroni risulta molto difficile...
Comitato festa Santa Lucia

Notizie orali o documentate sulla nascita del Comitato festa di Santa Lucia non c'è ne sono. Un primo documento che parla di questo Comitato è la Cronaca Diocesana di Montevergine dove si fa riferimento alla ricostruzione del campanile fatiscente della Chiesa di Torelli nell'anno 1937...
Associazione giovani Torelli

Alla fine del 2014, a seguito di diverse richieste di collaborazione avanzate dal Comitato Festa, nasceva il COMITATO GIOVANI TORELLI. Dopo essersi messi alla prova in questi ultimi anni, è finalmente giunto il momento in cui si sono costituiti come associazione...